Fonte: Corriere della Sera

di Paolo Valentino


Come diceva Robert Musil, «Seinesgleichen geschieht», le cose dello stesso tipo ritornano. Una sorta di «guerra di religione» torna ad attraversare l’Europa, in particolare a dividere i due maggiori Paesi. All’ultimo vertice europeo, Emmanuel Macron ha bloccato l’apertura dei negoziati per l’ingresso di Albania e Nord-Macedonia nella Ue. «Ci vuole più integrazione e più coerenza», ha spiegato il presidente francese, secondo il quale se già oggi ci sono evidenti problemi di funzionamento a 27, «come possiamo pensare che andrà meglio a 28,29, 30 o 32?». Per Angela Merkel, al contrario, «sarebbe interesse dell’Europa legare anche questi Paesi all’Unione». Quello tra Macron e Merkel è un dilemma antico e ben conosciuto. Spuntò con forza dalle macerie del Muro di Berlino e dalla fine della Guerra Fredda, quando gli ex Paesi dell’area sovietica rivendicarono la loro appartenenza alla costruzione europea. Bisogna accoglierli al più presto, in nome di un risarcimento troppo a lungo dovuto, dissero i fautori dell’ampliamento. Bisogna prima integrare di più, anche politicamente, ciò che esiste, risposero i sostenitori dell’approfondimento. Prevalsero i primi. Mentre la maggiore integrazione non andò oltre il mercato e una moneta unica monca di ancoraggi economici e politici.
Quasi tre decenni dopo siamo ancora appesi a quel rovello, ma con alle spalle la lezione di questi anni. Macron insiste sulla necessità di integrare preventivamente almeno un’avanguardia, quella dell’eurozona. Problema in verità da affrontare comunque, con o senza ampliamenti nei Balcani. La posizione tedesca è un’altra: più ampia l’Unione, meno Berlino spera di cedere sul fronte dell’integrazione politico-economica. In mezzo ci sono due Paesi, ma non solo loro, che hanno fatto passi notevoli per presentarsi al tavolo europeo. Uno di loro ha addirittura cambiato nome, da Macedonia a Nord-Macedonia, Grecia oblige. Possiamo negar loro il diritto almeno di trattare?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.