Per gli eurodeputati i Paesi membri dovrebbero avere 10 anni in più per risanare i loro conti; l’orizzonte temporale dei piani di rientro sarebbe quindi di 14 o di 17 anni

Tempi più lunghi per il rientro del debito pubblico e una sorta di golden rule sulle spese nette per i piani pluriennali degli Stati: sono alcune delle proposte contenute nella proposta negoziale del Parlamento europeo approvata il 17 gennaio, rispetto al nuovo Patto firmato a dicembre dai ministri delle Finanze dalla Ue.

Dieci anni in più per risanare i conti
Per gli eurodeputati i Paesi membri dovrebbero avere 10 anni in più per risanare i loro conti; l’orizzonte temporale dei piani di rientro sarebbe quindi di 14 o di 17 anni.

Riduzione del debito
Per il Pe sarebbe sufficiente che, alla fine del periodo di aggiustamento, il rapporto debito/Pil non sia aumentato. L’indebitamento dovrebbe comunque essere ridotto dell’1% annuo in media per i Paesi con un debito oltre al 90% e dello 0,5% per quelli con un debito tra il 60 e il 90% del Pil.

Spese escluse dal calcolo del deficit
Oltre a quanto già previsto dal Consiglio, l’Europarlamento vuole che vengano esclusi dal calcolo del deficit anche le spesa per il cofinanziamento dei programmi Ue fino a un massimo dello 0,25% del Pil e i costi per ottenere i prestiti del Pnrr.

Deroghe
Nella proposta del Pe si prevede che la Commissione possa eccezionalmente consentire a uno Stato di discostarsi dai piani di spesa per un periodo massimo di cinque anni nel caso si tratti di investimenti strategici relativi alle priorità indicate a livello Ue, come potrebbero essere quelli per la transizione energetica.

I tempi
Dopo l’approvazione della proposta del Pe è partito il negoziato con il Consiglio (che ha dato il via libera al nuovo Patto lo scorso dicembre) e la Commissione per trovare un accordo tra le tre istituzioni entro la prima metà di febbraio. Rispettare questa scadenza è cruciale per poter completare l’iter legislativo Ue entro aprile.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.