Fonte: Corriere della Sera

di Danilo Taiano

La tesi dell’Economist, corroborata da numeri, grafici e analisi, è che le economie più ricche — quelle che sono studiate dall’Ocse — stanno vivendo una stagione non solo di alta occupazione e bassa disoccupazione ma anche di buona qualità del lavoro. Purtroppo, però, quel che è vero per i Paesi anglosassoni e per quelli dell’Europa del Nord è meno vero per l’Italia e per i Paesi del Sud europeo


La copertina della rivista Economist pubblicata venerdì scorso sta facendo onde alte nel dibattito tra politici ed economisti. Il titolo, decisamente sorprendente visti i tempi, è «Il grande boom dei posti di lavoro». La tesi, corroborata da numeri, grafici e analisi, è che le economie più ricche — quelle che sono studiate dall’Ocse — stanno vivendo una stagione non solo di alta occupazione e bassa disoccupazione ma anche di buona qualità del lavoro. «Lo Zetigeist ha perso contatto con i dati», commenta il settimanale. In effetti, la tesi va in direzione contraria alla conversazione pubblica che caratterizza lo spirito dei tempi. Purtroppo, però, quel che è vero per i Paesi anglosassoni e per quelli dell’Europa del Nord è meno vero per l’Italia e per i Paesi del Sud europeo. A cominciare dal tasso di occupazione, cioè dalla percentuale di occupati rispetto al totale della popolazione tra i 15 e i 64 anni. La media Ocse è il 68,6%, esattamente dieci punti in più del 58,6% dell’Italia (dati al quarto trimestre 2018).
Peggio fanno la Grecia (55,6%), la Turchia (51,5%) e il Sudafrica (42,6%) tra i Paesi Ocse. La Francia fa un po’ meglio (65,6%) ma sopra la media stanno gli Stati Uniti (71,1%), il Regno Unito (74,9%), la Germania (76,3%) per non dire dei Nordici. Importante: il tasso di occupazione femminile è salito, nell’area Ocse, da meno del 50% nel 1968 a oltre il 60% cinquant’anni dopo, livello massimo storico (gli uomini sono attorno al 76%). Se si guarda invece la disoccupazione, in Italia rimane alta, al 10,5% negli ultimi tre mesi del 2018, e si confronta con il 5,2% della media Ocse, con il 6,6% della media Ue a 28 Paesi, con il 7,9% dei 19 della zona euro e con Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania che sono sotto al 4%. Nel complesso dei Paesi avanzati, il tasso di disoccupazione è ai minimi dalla fine degli Anni Settanta. Molto spesso si sottolinea che i posti di lavoro al giorno d’oggi sono però poco stabili. In realtà, la media Ocse dei lavori a tempo determinato è pari all’11,2% del totale degli occupati dipendenti, quella dei Paesi del G7 all’8,1% (dati 2017). L’Italia arriva però al 15,4%. Il boom dell’occupazione, per quantità e qualità, indicato dall’Economist è reale per i Paesi più avanzati. L’Italia è invece eccentrica: da noi, dunque, la conversazione continuerà a essere in tinte fosche.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.