Franchigia per esentare dal pagamento i redditi agrari e dominicali fino a 10.000 euro, e la riduzione del 50% dell’importo da pagare per i redditi tra i 10.000 e i 15.000 euro. È quanto prevederebbe l’emendamento al decreto Milleproroghe cui sta lavorando il governo per gli agricoltori

Franchigia per esentare dal pagamento i redditi agrari e dominicali fino a 10.000 euro, e la riduzione del 50% dell’importo da pagare per i redditi tra i 10.000 e i 15.000 euro. È quanto prevederebbe l’emendamento a cui sta lavorando il governo per gli agricoltori. Una norma che riguarderebbe solo gli imprenditori agricoli professionali e i coltivatori diretti in forma individuale o in società semplice”, spiegano fonti parlamentari.

Fonti Lega: grande soddisfazione sull’Irpef agricola
Fonti della Lega esprimono «grande soddisfazione per la determinazione del governo a rivedere il provvedimento sull’Irpef, così come richiesto sin dalla scorsa settimana da Matteo Salvini».

Riscatto agricolo: pronti a smobilitare il presidio a Roma
«Alla luce della pubblicazione sul sito del ministero dell’Agricoltura del tavolo tecnico, siamo pronti a smobilitare il presidio». A dirlo Maurizio Senigagliesi, uno dei portavoce di Riscatto agricolo. «Nel giro di un due o tre di giorni, in base ai tempi tecnici, faremo uscire con rispetto i trattori dall’area e d’accordo con le forze dell’ordine», aggiunge.

Milleproroghe: riunione di maggioranza alle 17 alla Camera
Alle 17 si è tenuta una riunione di maggioranza a palazzo Montecitorio sul decreto Milleproroghe. Secondo quanto si apprende, all’incontro hanno partecipato alcuni esponenti del governo, i capigruppo dei partiti di maggioranza nelle commissioni e i relatori del provvedimento.

L’incontro a Palazzo Chigi con le associazioni e la proposta del Governo
Nell’incontro che si è svolto venerdì a palazzo Chigi con le associazioni che rappresentano le aziende attive in agricoltura (Coldiretti, Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Fedagripesca e Copagri), la premier Giorgia Meloni ha proposto di ripristinare l’esonero dell’Irpef dominicale e agricola per chi ha redditi fino a 10mila euro. La soluzione dovrebbe entrare proprio in un emendamento dell’esecutivo al decreto Milleproroghe. allo stato attuale il provvedimento è all’esame delle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali. Il tempo stringe, perché l’obiettivo è licenziare il testo entro martedì 13 febbraio per farlo arrivare in aula, come da calendario, da giovedì.

Esenzione Irpef: interessate 387mila aziende agricole
Sono circa 387mila le aziende agricole che potrebbero godere dell’esenzione Irpef, sulla base della proposta del Governo di limitare l’esenzione ai redditi agrari e domenicali che non eccedono l’importo di 10mila euro. La stima è di Coldiretti e riguarda un comparto che sta comunque registrando una forte contrazione numerica negli ultimi anni. Negli anni passati, rileva l’organizzazione degli imprenditori agricoli, a godere dell’esenzione Irpef sono state circa 430mila aziende. Se si attuasse la proposta del governo, a goderne sarebbe il 90% di tale numero, appunto 387mila aziende. Dunque, rispetto al numero iniziale di 430mila, ad essere esclusa dall’esenzione sarebbe un’azienda su 10.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.