Il Global Security Initiative Concept Paper di Pechino verrà presentato venerdì. Rilancio delle organizzazioni multilaterali e cooperazione per mantenere la sicurezza

Il documento è pronto e sarà diffuso con il piano di pace per l’Ucraina che la Cina presenterà venerdì, a un anno dall’inizio del conflitto, come ha preannunciato il capo della diplomazia cinese, Wang Yi, alla Conferenza di Monaco.
È il Global Security Initiative Concept paper, la roadmap di Pechino che fissa i capisaldi necessari a garantire la sicurezza globale «davanti a rischi rari e sfide multiple da affrontare». La Cina si ritaglia un ruolo da grande mediatore professando fede nel ruolo delle Nazioni Unite («I principi della Carta non sono obsoleti, vanno effettivamente mantenuti e attuati») e rilanciando quell’adesione al concetto di sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile che Xi Jinping mise a punto già nel 2014.
Pechino ripudia la mentalità della Guerra Fredda, l’unilateralismo, lo scontro tra parti avverse e l’egemonia che dovrebbero essere combattuti e osteggiati. Ma condanna anche il ricorso alle sanzioni economiche per comporre i conflitti, un metodo giudicato «inefficace» a raggiungere la pace.
Aderisce alla filosofia della New Peace Agenda della segreteria generale dell’Onu. «Tuttavia solo un autentico multilateralismo – si legge nel Concept paper – può assicurare il mantenimento della sicurezza nei campi tradizionali e non tradizionali, dalle controversie regionali alle questioni globali come il terrorismo, i cambiamenti climatici, la sicurezza delle reti e la biosicurezza».
Per le sfere di interesse, in cima c’è l’Africa. Pechino sostiene le operazioni di pace autonome dell’Unione africana e la cooperazione tra Cina, Africa ed Europa nel controllo delle armi leggere e di piccolo calibro attraverso l’iniziativa “Silence the Guns in Africa”, vuol cooperare allo sminamento e appoggia la soluzione «delle questioni africane in modo africano» nel Corno d’Africa, nel Sahel e nella regione dei Grandi Laghi. Anche «la via dell’Asean» è cruciale per rafforzare dialogo e cooperazione tra i dieci Paesi della Regione, dove il Lancang-Mekong è una «zona pilota» per la pace e la stabilità.
Il Medio Oriente va sostenuto, mentre la comunità internazionale «dovrebbe far avanzare la “soluzione dei due Stati” sulla questione palestinese, convocando una conferenza di pace internazionale più ampia, più autorevole e più influente per una rapida soluzione della questione palestinese». Pechino sostiene anche i Paesi dell’America latina e dei Caraibi affinché adempiano attivamente ai loro impegni e supporta le organizzazioni regionali e subregionali, Celac compresa.

Il Concept paper dedica spazio anche al rispetto della “Dichiarazione congiunta sulla prevenzione della guerra nucleare e la prevenzione della corsa agli armamenti” emessa dai leader dei cinque Stati dotati di armi nucleari nel gennaio 2022, e alla “Strategia Blue Pacific 2050” che tocca i Paesi del pacifico. C’è poi la lotta al terrorismo informatico, la Cina ha proposto la “Global Data Security Initiative” per promuovere l’istituzione di regole di governance digitale globale e continua a promuovere l’iniziativa di cooperazione per la sicurezza dei dati “Cina-Lega araba” e “Cina + cinque Paesi dell’Asia centrale”. Vuol rafforzare la gestione del rischio biosicurezza dei laboratori e promuovere il sano sviluppo della biotecnologia.
Rafforza la governance della sicurezza internazionale nell’intelligenza artificiale, mentre si concentrerà sulla cooperazione internazionale nello spazio extra atmosferico e nella sanità per prevenire nuove pandemìe.
Punta alla stabilità del trasporto e dei prezzi dell’energia e vuol attuare la Convenzione Onu contro la criminalità organizzata transnazionale. Sostiene le tre convenzioni antidroga delle Nazioni Unite e la cooperazione nei settori del cambiamento climatico previste dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
La lista dei tools sui quali la Cina può contare è lunga: la Sco, i Brics, la China+ Central Asia, gli incontri tra ministri degli Esteri in Afghanistan e il Corno d’Africa, il Beijing Xiangshan e il Liangyuangang Forum. Soprattutto, mette a disposizione per i Paesi in via di sviluppo 5mila opportunità di formazione nella sicurezza.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.