Fonte: Corriere della Sera

di Beppe Severgnini

I Parlamenti dovranno approvare gli accordi siglati dai leader. Poi si tratterà di spendere in maniera oculata


«L’Europa è stata all’altezza della sua storia, della sua missione e del suo destino», ha proclamato il premier Giuseppe Conte. Avrebbe potuto aggiungere: l’Europa ha confermato il suo antico vizio, che è anche una virtù: si muove con determinazione solo quando si trova in grave crisi. La pandemia – 135 mila morti su 445 milioni di abitanti, le società provate, le economie in sfacelo – ha messo il continente con le spalle al muro. La posizione in cui riesce a dare il meglio, apparentemente. La volontà di affrontare insieme la ripartenza dopo il Covid-19 è ammirevole. La decisione del Consiglio Europeo di creare un debito comune – anatema, fino a pochi mesi fa! – è un modo di trasformare una difficoltà in una opportunità. Dopo novanta ore di negoziato, guidati dalla Commissione, i 27 leader dell’Unione Europea hanno deciso di guardare avanti. Il bilancio 2012-2027 sarà di 1.824 miliardi: di questi, 750 vanno al fondo per la ripresa post Covid, denominato NextGenerationEU (390 miliardi di aiuti, 360 miliardi di prestiti). Non tutto è perfetto, ma c’è la buona volontà. Rispetto all’inerzia irritante del recente passato, l’imperfezione volonterosa è un passo avanti.
Perché l’Unione Europea – dopo incomprensioni, liti e dispetti – ha saputo trovare un accordo di questa portata? Perché tutti – compresi i piccoli «Paesi frugali», comprese Ungheria e Polonia rette da governi populisti – hanno capito che in un momento come questo non far nulla, o fare poco, avrebbe messo a rischio la costruzione europea. Dalla quale ormai – e per fortuna – dipendiamo tutti. Nel mare mosso del mondo, siamo a bordo di una nave sicura. Un sollievo.
L’Europa non sempre lo capisce, eppure nei momenti decisivi non lo dimentica. La crisi determinata dal Covid-19 è la più recente e tra le più gravi; ma negli ultimi settant’anni di storia condivisa ci sono state altre grandi paure, che hanno prima creato, e poi rinforzato, la comunità degli Stati sul continente.
Il primo grande spavento arrivò dopo la Seconda Guerra Mondiale. È una storia nota, ma è bene ricordarla. Nel faticoso dopoguerra, temendo un altro conflitto rovinoso, gli ex nemici decisero di mettere insieme la produzione di carbone e di acciaio, nel 1951. E poi le loro economie, con il Trattato di Roma del 1957. L’Unione Europea nasce lì.
Il secondo spavento arrivò con lo choc petrolifero, la crisi economica e l’iperinflazione degli anni 70. La Comunità Economica Europea – dopo aver accolto Regno Unito, Irlanda e Danimarca nel 1973 – iniziò a lavorare all’idea di un mercato unico, elaborato dalla Commissione negli anni Ottanta e pienamente realizzato nel 1992.
Il terzo spavento arrivò con la caduta del comunismo, tra il 1989 e il 1991. L’Unione Europea fu presa dal panico: l’Unione Sovietica e il blocco orientale erano avversari conosciuti e, in qualche modo, rassicuranti. Ma poi capimmo che si trattava di un’opportunità storica. E riportammo le nuove democrazie centro-orientali nella famiglia europea.
Siamo al quarto spavento, seguito alla crisi finanziaria del 2008-2009. La Grecia ha rischiato il default; l’Italia ci è andata vicino. Molti hanno previsto il crollo dell’euro, introdotto pochi anni prima: e non è avvenuto. Sono state invece introdotte nuove regole per i bilanci nazionali e per le banche.
Quinto spavento: Brexit. Alcuni temevano – qualche sovranista sperava – che, togliendo un’architrave, la costruzione europea crollasse. Non è accaduto. La Gran Bretagna è uscita dall’Unione e, nonostante il dispiacere e le difficoltà, la casa comune ha retto. C’è chi pensa che il Recovery Fund – l’idea di introdurre nuove risorse proprie e un debito comune – non sarebbe mai stato approvato, se Londra fosse rimasta dentro l’Unione Europea.
Il sesto e penultimo spavento è legato alla rumorosa avanzata dei partiti populisti e sovranisti, che del disprezzo per l’Unione Europea avevano fatto una bandiera. L’elezione nel 2016 di Donald Trump, per cui la Ue è solo un fastidio, ha aumentato l’allarme. Alla prova dei fatti – le elezioni europee del 2018 – i sovranisti hanno mostrato di raccogliere un consenso limitato. E quando sono arrivati al potere – in Italia, in Polonia, in Ungheria – non hanno creato lo sconquasso che qualcuno temeva.
La settima crisi – quella attuale – porta il marchio del virus. Dopo un approccio timido e inadeguato, l’Unione Europea ne esce più coesa; l’Italia, sollevata. Il premier Conte si è confermato un abile negoziatore. Non tanto perché saremo i principali beneficiari del Recovery Fund – ogni italiano riceverà 500 euro netti, ogni tedesco ne verserà 840 e ogni olandese 930 – ma perché l’Italia ha saputo tranquillizzare i pesi massimi del continente, Germania e Francia, senza spaventare i Paesi più piccoli.
Ora il nostro capo di governo dovrà decidere come usare le nuove risorse, affrontando il rischio dell’impopolarità che ogni decisione comporta. Pubblica amministrazione, infrastrutture e territorio, istruzione, giustizia, fisco: le priorità sono note. L’Italia resta un’osservata speciale: saprà spendere con buon senso e precisione? Il Recovery Fund dovrà, infatti, essere ratificato da ogni Parlamento nazionale. Sì, anche da quello olandese.
L’Italia, come l’Europa, è con le spalle al muro. Potrebbe rivelarsi una benedizione. Perché anche noi, in quelle condizioni, diamo il meglio. Ma non è una posizione che si può reggere a lungo. Dal muro bisogna staccarsi, e avanzare. Occorre coraggio. Speriamo che Giuseppe Conte, il suo governo e la sua maggioranza riescano a trovarlo.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.