Fonte: La Stampa

Un’indagine sui neo-maggiorenni alla vigilia delle elezioni europee: il settimo rapporto dell’Osservatorio «Generazione Proteo» della Link Campus University

Sono critici verso un’Europa in cui l’Italia conti poco e da cui si aspettano un impegno attivo sulla questione dei migranti; auspicano un cambiamento e per questo andranno a votare in massa il prossimo 26 maggio. Sono influenzati da Greta Thunberg e dalle sue battaglie ambientali e vogliono dare il via a una nuova stagione di impegno e partecipazione. Sono i neo maggiorenni, nel settimo rapporto dell’Osservatorio «Generazione Proteo» della Link Campus University, che quest’anno ha intervistato circa 10mila studenti italiani.
L’80% di loro si recherà alle urne, perché «votare costituisce un dovere civico», afferma il 76,6% degli intervistati.
In generale hanno un’idea positiva dell’Unione Europea: il 21% la considera una potenza internazionale e il 18,9% una forza garante della sicurezza in caso di conflitti. Ma hanno ben chiare anche le criticità: viene vista come una confederazione in cui tutti gli Stati non hanno lo stesso peso (25,3%), a cominciare dall’Italia, che gli intervistati giudicano «per nulla» (9,3%) o «poco» (50,1%) influente. È inoltre diffusa l’opinione di una incapacità di gestione dell’immigrazione (20,3%). Quanto alla politica di chiusura dei porti viene ritenuto un gesto indegno di un Paese democratico dal 22,1%, ma un intervistato su 4 rimarca il compito imprescindibile dell’Europa su una problematica complessa (37,6%).
La ricerca ha anche sondato le opinioni su una ipotetica `Italexit´. Solo in pochi la vorrebbero. L’80% circa voterebbe infatti `no´ a un referendum per l’uscita dall’Ue, mentre è meno netto il giudizio sull’uscita dall’Euro, preferita da 1 studente su 3 (34,8%).
I giovani italiani plaudono inoltre all’iniziativa di Greta, contro il cambiamento climatico e cui si riconosce il merito di aver portato all’attenzione del dibattito pubblico un tema così importante (40,5%) e di aver sollecitato l’impegno personale di altre persone seguendo il suo esempio (12,5%). Ciononostante, 1 giovane 4 circa ritiene che la sua attività, seppur meritevole, non riuscirà a cambiare le cose e produrre effetti concreti e immediati (26,4%). (ANSA).
«La nostra ricerca – dichiara Nicola Ferrigni, direttore dell’Osservatorio ’Generazione Proteo’ – conferma il permanere di un disallineamento tra il mondo adulto e i giovani, cui tuttavia questi ultimi rispondono rivelando un inarrestabile desiderio di reazione, che abbiamo sintetizzato nella definizione di ’giovani re-attori’. Tuttavia, nel loro candidarsi ad attori protagonisti del presente, i nostri giovani hanno bisogno di essere legittimati in questo ruolo dal mondo adulto e dalle istituzioni. La generazione dei re-attori ci ha lanciato un assist – conclude il sociologo Ferrigni – e sta a noi, mondo adulto, scegliere se sostenere o meno la sua candidatura. Ma con la consapevolezza che, in assenza di un tempestivo riscontro, i giovani (questo ci dice la nostra ricerca) sceglierebbero, se potessero, di vivere un’altra epoca o di nascere in un altro Paese».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.