Fonte: Corriere della Sera

di Franco Venturini

Brexit, Afghanistan, Libia e nucleare Usa-Russia: l’orologio della diplomazia si è fermato

Il coronavirus sta ridisegnando il mondo, e in alcuni casi contribuisce a rallentare o a paralizzare negoziati cruciali. Valgano per tutti quattro esempi che riguardano anche l’Italia. Primo, la Brexit. Dopo l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue in maniera «soft» , siamo ora in un anno di transizione volto a definire i futuri rapporti tra l’Europa e il Regno Unito. Ma la malattia di Johnson e la persistenza delle divergenze hanno paralizzato i contatti, tanto più che anche a Bruxelles le priorità sono altre e si chiamano Covid-19. Risultato: la Brexit potrebbe diventare «hard» a fine anno, con danni per tutti. Secondo l’Afghanistan, dove l’Italia ha un contingente di 800 uomini. L’accordo Usa-Talebani è bloccato. Ghani e Abdullah hanno litigato fino a ieri per sapere chi deve guidare la delegazione ai colloqui con i Talebani. Questi hanno continuato a seminare morte malgrado il previsto periodo di «riduzione della violenza». A Kabul e dintorni è scoppiata una epidemia violenta, che ha attirato risorse e attenzione. E alla fine americani e Talebani non hanno trovato di meglio che accusarsi reciprocamente, ma su Twitter. Terza, la Libia. Il «processo di Berlino» è diventato uno scherzo, e mentre il virus si fa strada anche a Tripoli è stato Haftar a rivelare la sua debolezza e il suo isolamento proclamandosi padrone di tutto il Paese. Irritando così i suoi padrini internazionali russi e degli Emirati. La guerra continuerà, e di questi tempi nessuno ci fa caso. Quarto, il nucleare. Se Usa e Russia non apriranno un trattativa per rinviare la scadenza al 2026, nel prossimo febbraio andrà al macero l’accordo New Start firmato nel 2010 da Obama e Medvedev. Si tratta dell’ultima intesa per limitare testate e vettori atomici. Dopo, liberi tutti. Ma Putin e Trump hanno altre gatte da pelare.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.