Parita di genere 1

Siamo stabilmente ultimi in classifica da 14 anni. Eppure il tasso di occupazione femminile è salito al 53%.  Ma mentre noi facciamo un passo avanti gli altri Paesi ne fanno due

Siamo ultimi in Europa per equità sul lavoro tra uomini e donne. Ce l’ha confermato ieri l’Istituto europeo per l’equità di genere (Eige). Non è una novità: siamo ultimi in classifica da 14 anni. Eppure il tasso di occupazione femminile è salito al 53%… Eppure… Diciamoci la verità: non c’è «eppure» che tenga. Mentre noi facciamo un passo avanti gli altri Paesi ne fanno due. Il principale nodo riguarda il lavoro gratuito domestico e di cura che le donne svolgono ancora al 70%. Dobbiamo decidere se continuare con un’organizzazione della produzione in cui i maschi lavorano fuori casa e le femmine si occupano gratis di tutto il resto: figli, nonni, pulizie (talvolta svolgendo anche un lavoro retribuito, certo, ma senza avere pari opportunità su stipendio e carriera)
Oppure cambiare modello. Il che non significa semplicemente condividere con i maschi il lavoro gratuito che si fa a casa. Anche se da domani lo distribuissimo 50/50 non basterebbe. Il punto è esternalizzare nello stesso tempo una parte di questo lavoro. Nella pratica servono il nido gratis per tutti i bambini e sgravi fiscali rilevanti su colf, baby sitter e badanti. Secondo Assindatcolf, introdurre un credito d’imposta al 50% sugli stipendi versati ai collaboratori domestici costerebbe allo Stato 7,8 miliardi l’anno. Che sarebbero però in buona parte compensati da maggiori consumi e versamenti di contributi (legati all’emersione del nero). A regime si genererebbero più di 5 miliardi di nuove entrate l’anno. Consentire alle donne di lavorare come e quanto gli uomini significa avere un modello di sviluppo più solido e più equo. Ma oggi questa partita si gioca più con le parole che con i fatti.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.