Si percepisce un’incomunicabilità che è in primo luogo culturale. E la disponibilità non basta

Dire che è una partenza in salita suona come un eufemismo. Ma anche l’idea del dialogo tra sordi non rende abbastanza l’atmosfera che avvolge i primi contatti tra partiti. In realtà, sulle riforme costituzionali si percepisce un’incomunicabilità che è in primo luogo culturale; e che la disponibilità a soddisfare le richieste altrui non cancella. Il punto di partenza comune è la fatica a assicurare ai governi un simulacro di stabilità. Ed è una preoccupazione condivisibile. Il problema è come viene superata.
Se si va verso un cambiamento preparato con serietà e declinato con chiarezza, con l’intesa più larga tra le forze politiche, una riforma sarebbe non solo benvenuta ma da condividersi. Il dubbio è che finisca per ricalcare le scorciatoie e i pasticci del passato: un’eredità di tentativi che hanno lasciato troppe macerie.
I primi passi di ieri ripropongono le perplessità, purtroppo. Si indovina un fossato che attraversa maggioranza e opposizioni. Ammettere che non si riesce a far durare un esecutivo per un’intera legislatura a causa dell’eterogeneità delle coalizioni elettorali richiederebbe una capacità di autoanalisi possibile in un sistema politico in salute. L’attuale, invece, viene da anni di commissariamento e di trasformismo. È dunque infragilito e spaventato dall’astensionismo crescente, nonostante il «ritorno della politica» sancito dalle elezioni del 25 settembre scorso. E fa riemergere in modo prepotente la tentazione di mettere mano alla Costituzione per ottenere quello che il sistema non riesce a garantire.
Ma su questo punto le distanze aumentano ulteriormente. Emerge il conflitto tra chi ha sempre considerato la Carta fondamentale come un manifesto unitario; e quanti invece l’hanno considerata, se non estranea, comunque costruita dagli «altri», e dunque da modificare: anche se è stata la massima garanzia di partecipazione e di rispetto del voto popolare per tutti. Ora, si riaffaccia l’idea che la Repubblica parlamentare sia stata un ostacolo per la stabilità; e che solo un potere verticalizzato e personalizzato, baciato da un’elezione popolare diretta, permetterà all’Italia di uscire dalla patologia. È una suggestione non nuova, e sempre potente. E probabilmente, raccoglie consensi in crescita.
Promette, tuttavia, di acuire la spaccatura del Paese e di distoglierlo dalle vere urgenze. Lascia prevedere compromessi al ribasso o forzature, in assenza di una condivisione dei valori comuni. E proietta un alone di diffidenza reciproca: un atteggiamento tale da far temere manovre dilatorie da parte delle opposizioni; e voglia di resa dei conti della maggioranza usando l’arma impropria delle riforme costituzionali. È un impulso che sembra mostrare anche chi, come i renziani, dopo essere stati sconfitti nel 2016 nel referendum per l’abolizione del Senato, ora cerca di rifarsi appoggiando il governo in cambio del superamento del bicameralismo: da opposizione «non pregiudiziale».
Non sorprende che su questo sfondo i colloqui di ieri tra Giorgia Meloni e i vertici di M5S e Pd, soprattutto, si siano conclusi con una fredda presa d’atto di posizioni al momento inconciliabili. La richiesta di una commissione parlamentare avanzata dal leader dei Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stata accolta dalla premier come una manovra dilatoria. E lo scetticismo del Pd di Elly Schlein al confronto con una destra che potrebbe avere «già deciso» è visto dalla maggioranza come un motivo in più per andare avanti «con chi ci sta». Il retropensiero è quello di una contrapposizione destinata a inasprirsi. E a scaricarsi presto sulla presidenza della Repubblica: l’istituzione che in questi anni è stata considerata di garanzia per antonomasia; e che è riuscita a rafforzare un equilibrio e un’immagine di unità, messi a disposizione della credibilità italiana anche sul piano internazionale.
È evidente che, se dovesse prevalere la spinta a riformare la Costituzione in direzione del presidenzialismo, questo ancoraggio si allenterebbe: senza peraltro assicurare una soluzione sulla quale la stessa maggioranza si presenti concorde. In una fase già estremamente delicata, il sistema dovrebbe ricostruire e riscrivere dalle fondamenta l’equilibrio tra poteri dello Stato; e, almeno per ora, con la quasi certezza di non ritrovarsi su alcuni valori fondamentali. Ma senza questa condivisione, qualunque «modello italiano», anche il più originale e innovativo, non eliminerebbe la precarietà del nostro sistema. Rischierebbe piuttosto di aggravarne l’anomalia, restringendo garanzie che finora hanno protetto tutti; e che sarebbe azzardato sacrificare sull’altare di una stabilità governativa evocata come alibi per non riconoscere e correggere i propri limiti.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.