Fonte: La Repubblica

Oltre alle 11 già fissate dall’Ape social, inserite altre quattro categorie: agricoli, siderurgici, marittimi e pescatori. Si tratta di una platea di 15-20mila persone. Sindacati: “Non è sufficiente”

Stop dell’aumento a 67 anni dell’età di pensione dal 2019 per 15 categorie di lavori gravosi: le 11 già fissate dall’Ape social (tra cui maestre, infermieri turnisti, macchinisti e edili) e altre 4 (agricoli, siderurgici, marittimi e pescatori). Questa la proposta messa dal governo sul tavolo tecnico a Palazzo Chigi, secondo quanto riferiscono i sindacati. Si tratta di una platea di 15-20mila persone, per circa il 10% dei pensionamenti stimati per il 2019.
E sempre secondo quanto riferiscono i sindacati, la proposta del governo dovrebbe prevedere “una commissione con Inps, Istat, Inail i ministeri della Salute, del Lavoro e dell’Economia e forse anche i sindacati, che lavori fino a giugno o anche settembre” per calcolare le differenze nella speranza di vita in base al lavoro che si svolge.
Il governo ha spiegato che intende mantenere per i lavoratori delle 15 categorie individuate il requisito dei 36 anni di contributi e quello di aver svolto lavori gravosi per 6 anni negli ultimi sette. L’esecutivo – hanno riferito i sindacati – avrebbe però mostrato su questo tema la disponibilità a trattare. L’incontro previsto per domani è stato spostato a giovedì mattina ed un altro tavolo tecnico si dovrebbe tenere il 13 mattina, prima della riunione ‘politica’ con i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil. Domani si terrà invece una riunione unitaria delle tre sigle sindacali.
Ma dai sindacati la risposta non è positiva: “Siamo ancora su posizioni distanti – afferma il segretario confederale Cgil, Roberto Ghiselli, al termine della riunione -, se queste restano le condizioni non ci consentiranno neppure di rilanciare” al tavolo delle trattativa. “Ci auguriamo che le cosi cambino”. Per il segretario confederale Cisl, Gigi Petteni, la proposta “non è sufficiente per un’intesa, ma rispetto a ieri ci sono passi in avanti: fino a quando la trattativa, che è difficile, è aperta c’è speranza”. E dalla Uil: “La proposta del governo per bloccare l’età di pensionamento non è sufficiente”.
A dirlo è il segretario confederale Domenico Proietti: “Ci rivediamo giovedì e poi ancora lunedì”.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.