Negli Usa e in alcuni Paesi anglosassoni esiste già questa figura. Nel governo italiano no. Eppure dall’intelligenza artificiale alle missioni lunari è sempre più necessario avere un riferimento per quanto riguarda il campo scientifico 

Non è esagerato scrivere che stiamo vivendo in una nuova era di scienza e tecnologia, un mondo di conoscenze possibili e futuri alternativi. Non c’è solo il dibattito sull’intelligenza artificiale a fare da cartina di tornasole. Semmai l’AI è la buccia di un frutto dell’albero della scienza. Tanti gli indizi: il ritorno al nucleare. I virus pandemici o endemici e l’Rna messaggero entrati nel lessico comune. Ancora: il ritorno sulla Luna. Le terapie geniche.Così è curioso, ma non bizzarro, che in questi giorni si siano riuniti presso il ministero degli Esteri 60 responsabili scientifici che lavorano nelle ambasciate in giro per il mondo. A pensarci bene è naturale: gli ambasciatori hanno bisogno di esperti che sappiano maneggiare con l’arte della diplomazia una materia tanto delicata, diventata core business della geopolitica (pensiamo al 5G o all’industria dell’auto elettrica, alle terre rare e ai chip).
L’anomalia semmai è un’altra: il governo italiano non ha un responsabile scientifico. Figure simili esistono nei Paesi anglosassoni, negli Usa e in diverse economie europee. Da noi si preferisce l’uso di commissioni di esperti. Con un caveat: spesso il loro lavoro rimane in un cassetto. Dopo aver perso il ministro dell’Innovazione potremmo ripartire da qui?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.