Fonte: Corriere della Sera

di Massimo Franco

Non è chiaro se il piglio del ministro Salvini rifletta la compattezza del governo o serva a velarne le divisioni, e se con la loquacità sugli sbarchi sia stato coperto il dissenso sulle misure economiche

Ufficialmente, la strategia della «sola voce» è quella vincente. Eppure, sembra proprio che cominci a mostrare la corda. Non sui migranti, perché il calcolo di moltiplicare i voti con la linea dura è trasversale. Ma sull’economia, terreno scivoloso per qualunque tipo di propaganda. È lì che l’ambizione di ricucire il Sud egemonizzato dal Movimento Cinque Stelle col Nord a trazione leghista, rischia di rivelarsi un miraggio.
Il vicepremier grillino Luigi Di Maio è costretto a inseguire il sogno del «decreto di dignità» e del reddito di cittadinanza. E incassa gli applausi dell’ex capo della Fiom-Cgil, Maurizio Landini, quando espone i suoi piani sull’Ilva di Taranto. Probabilmente non ha scelta, incalzato dalla «sinistra» del presidente della Camera, Roberto Fico, e da un Beppe Grillo che teme la subalternità palpabile alla Lega. Ma deve fare i conti con l’altro vicepremier. Matteo Salvini non si limita a sfruttare il temporaneo vento favorevole della tolleranza zero verso i migranti, e della polemica antieuropea.
Il leader leghista sconfina quasi per inerzia su terreni formalmente non di sua competenza. E, soprattutto, deve rispondere a una base che ha pulsioni diverse da quelle dei Cinque Stelle; e che vede nelle misure accarezzate da Di Maio un ritorno dell’assistenzialismo. Salvini sa che arginare il precariato con le ricette del M5S può provocare una rivolta dei piccoli imprenditori. E dunque insiste per reintrodurre i voucher.
Con uno sforzo sempre più acrobatico, suggerisce di «migliorare» in Parlamento i provvedimenti proposti da Di Maio. L’impressione è che l’attrito possa accentuarsi; e che stavolta tocchi interessi e visioni culturali difficilmente componibili. Il vertice di ieri a Palazzo Chigi era affollato. Oltre al premier Giuseppe Conte, c’erano Di Maio e Salvini, il ministro dell’Economia Giuseppe Tria e, collegata per telefono, la titolare della Difesa, Elisabetta Trenta.
Alla fine, come è successo spesso, la versione dell’incontro è stata offerta dal ministro dell’Interno. Salvini doveva tamponare una potenziale falla nel suo potere assoluto in tema di sicurezza: quella aperta da Elisabetta Trenta.
La titolare della Difesa aveva dato l’altolà al Viminale che voleva fermare le navi militari con i migranti. Ebbene, il ministro dell’Interno ha precisato che «il governo lavora e agisce con una sola voce». Parole che di fatto zittiscono Trenta, scelta dai Cinque Stelle e assente dal vertice. «Non c’era neanche in spirito», ha aggiunto Salvini, a conferma di un ruolo a 360 gradi.
Non è chiaro, tuttavia, se il piglio del ministro rifletta la compattezza del governo, o serva a velarne le divisioni; e se con la loquacità sugli sbarchi sia stato coperto il dissenso sulle misure economiche. La presenza inaspettata di Tria fa capire che non si parlava solo del tema «facile» dei migranti: sebbene sia quello sul quale l’Italia rischia l’isolamento in Europa. Anzi, a sentire Di Maio il problema sarebbe stato appena accennato: almeno con lui. Sullo sfondo rimangono reddito di cittadinanza, flat tax, nomine negli enti pubblici. E voucher.
Soprattutto, riemerge la fretta di M5S e Lega di tradurle in provvedimenti entro l’anno: entrambi debbono dimostrare di mantenere almeno parzialmente le promesse elettorali distribuite a piene mani. Ma riaffiora il problema delle coperture finanziarie, che il ministro Tria non smette di fare presente, con un occhio alla legge di bilancio e alle reazioni dei mercati. Lo scontro va oltre il rispetto del «contratto» di governo. E non sarà facile da diplomatizzare..

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.