POLITICA
Fonte: La Stampa
politica

Lo sfogo: “La fiducia cresce eppure continuano ad attaccarmi
Ho smontato le accuse di Grillo: io non sto chiuso nei palazzi”

ROMA

Cosa dice, scusi, Presidente? «Che la Merkel m’aveva avvisato… E oggi che l’ho rivista, gliel’ho detto: cara Cancelliera, aveva ragione lei».

 

La voce di Matteo Renzi gracchia al telefono mentre è in viaggio tra Bruxelles e Roma. Prima del vertice con i capi di Stato e di governo europei, s’era intrattenuto per qualche minuto con Angela Merkel: e ora rivela – appunto – di averle dato ragione. «Sì, me l’aveva detto la prima volta che ci incontrammo: “Guardi che Mario Gomez è un fuoriclasse ma fragilino, si infortuna spesso”. Aveva ragione: del resto, la Cancelliera di calcio se ne intende…».

 

E rieccolo, allora, Matteo Renzi: irriverente e ironico come fosse ancora quello di prima, cioè nel fuoco di una qualche elezione primaria e non nel bel mezzo di un mucchio di impegni e di guai. La legge elettorale patteggiata con Silvio Berlusconi, infatti, annaspa alla Camera; i provvedimenti-choc per il rilancio dell’economia fluttuano da un Consiglio dei ministri all’altro; e un certo scetticismo cresce, anche se lui fa mostra di non dare alcun peso a tutto ciò.

 

«Tra la gente va bene – annota Renzi -. La fiducia in me e nel governo cresce, e io credo che conti questo, per adesso. Dopodiché, se vuol saperlo, certe cose non finiranno di sorprendermi mai…». In verità, non è l’unico ad esser sorpreso da alcune cose accadute dopo il suo avvento a Palazzo Chigi. Sorpresissimi, per esempio, sono stati gli apparati delegati alla sua sicurezza, visto che hanno dovuto ingaggiare un vero e proprio braccio di ferro col neo-premier intorno al tema «io la mattina, fossero anche alle 6, ma devo correre per tenermi in allenamento». Non se ne può nemmeno parlare, naturalmente: ma non è stato semplice convincerlo. La mediazione raggiunta ipotizza la ricerca di una palestra nei dintorni di Palazzo Chigi: ma dire che questa alternativa abbia fatto fare salti di gioia al premier, sarebbe dire una bugia.

 

Comunque sia, dicevamo, Matteo Renzi si dichiara sorpreso. E quando gli si chiede da cosa o da chi, ecco che toglie il freno a mano e torna a parlare a modo suo: «Avevo dei nemici che mi attaccavano, ma lo sapevo e lo tenevo nel conto – si lamenta -. Ma ora mi attaccano anche quelli che prima mi sostenevano: e onestamente non capisco sulla base di che, visto che non abbiamo ancora nemmeno cominciato. La squadra di governo tiene e mi pare buona. La Boschi regge in una postazione delicata e anche la Mogherini, attaccata da più parti, sta guadagnando la stima dei suoi colleghi europei. Quindi, di che parliamo? Per cosa mi criticano? Se è per la storia dei sottosegretari o per i cori dei ragazzi di Siracusa o addirittura per il fatto che abbiamo denunciato che la situazione economica trovata non è quella che diceva Letta, allora davvero non capisco e mi arrabbio».

 

E come promesso si arrabbia: e di conseguenza si sfoga. «Sui conti c’è poco da dire: è stato addirittura Saccomanni ad avvisarci che le cose stavano in un certo modo… Dunque non capisco né gli attacchi né le ironie. Sui sottosegretari, poi, sono disposto a discutere con chiunque. Dovrei buttare fuori dal governo De Filippo per delle spese in francobolli? Qui si pone davvero un problema di civiltà… Mi pare surreale. E più surreale ancora, mi permetta di dirlo, è che al coro si sia aggiunto Pippo Civati, che ha fatto le primarie contro di me precisamente nella condizione di indagato in cui sono De Filippo e alcuni altri».

 

Se c’è da combattere, Matteo Renzi – come al solito – non si tira indietro: e come al solito, non fa sconti a nessuno. Si pigli la vicenda di Siracusa, e le ironie e le polemiche per la canzoncina dedicatagli dagli alunni della scuola «Raiti». Il premier è furioso sul serio: «C’è qualcuno che pensa che abbia chiesto io ai dirigenti della scuola di far cantare quelle strofe? Oppure che avessi dovuto fermarli e rimproverarli? È una polemica letteralmente ridicola, idiota. E dovrebbe far riflettere, piuttosto, la reazione stizzita di Beppe Grillo. Io che vado nelle scuole – e non a Roma o a Milano, ma a Treviso e Siracusa – smonto il paradigma accusatorio che ha fatto le fortune del leader 5 Stelle: e cioè, la casta che se ne sta rinchiusa nel Palazzo mentre lui sta in mezzo alla gente. Ma invece di riflettere su questo, si montano polveroni e polemiche inutili contro di me».

 

Non gli si può dire «caro presidente, chi la fa l’aspetti» perché la linea telefonica è tanto disturbata da render quasi impossibile dialogare. Ma è proprio così: arrivato al governo avendo attaccato tutto e tutti, e dopo aver spianato qualunque ostacolo incontrato sulla strada tra Palazzo Vecchio e Palazzo Chigi, Matteo Renzi non può certo attendersi che vi sia qualcuno disposto a porgere l’altra guancia. Fa mostra, però, di sorpresa e non di preoccupazione: «Le cose vanno bene – dice -. Nessun imprevisto in queste due prime settimane; sta andando né meglio né peggio di come m’aspettavo. Va come prevedevo, insomma, e col Consiglio dei ministri di mercoledì comincerete a vedere i risultati».

 

Sarà, naturalmente, come dice lui: per ora, intanto, quel che si vede non è che sia proprio un gran film. Si pensi al percorso di guerra in cui è entrata la riforma della legge elettorale. Ma Renzi – cocciuto – dice che le cose non stanno così: «Alla Camera abbiamo avuto molti voti su questioni difficili, come le soglie: e sono andati bene perché la maggioranza ha tenuto. Poi, certo, ci sono stati un po’ di franchi tiratori, ma non devo esser io a spiegare che il Parlamento funziona così… Vedo che c’è molta discussione, e lo capisco, sul fatto che la legge elettorale varrà solo per la Camera e non per il Senato: ma stamane (ieri per chi legge, ndr) ho riunito la segreteria del Pd e mi hanno ricordato che già in una riunione con i gruppi parlamentari, a dicembre, avvertii che si sarebbe potuta creare una situazione così… Insomma, non sono preoccupato: avevo promesso una nuova legge elettorale in tempi veloci e così sarà».

 

Tutto bene, insomma, dalle parti di Matteo Renzi: se si esclude un certo, crescente fastidio per le critiche che gli piovono addosso. Ma piuttosto che preoccuparsi di quelle, il più giovane premier della storia repubblicana – che andrebbe forse accompagnato da maggior speranza e un po’ più d’ottimismo – farebbe bene a temere l’epitaffio che molti già vorrebbero scrivere per lui e per il suo governo: un fallimento di grande successo. Che, in fondo, potrebbe essere una sintesi niente male…

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.