POLITICA
Fonte: La Stampa
politica

“Credo vorrebbe andare al voto dopo il 2015, ma stabilità non è immobilismo”

ROMA

L’espressione che usa è singolare, ma rende l’idea – con ricercata delicatezza – dell’attuale stato dei rapporti tra i due: “Diffidenza decrescente”. Ecco quel che corre oggi tra Matteo Renzi e Giorgio Napolitano; e quel che corre oggi, allora, segnala almeno un cambiamento rispetto a quel che c’era ieri: quando la diffidenza – evidentemente – era solida, percepibile e nient’affatto decrescente.

 

Il neo segretario del Pd è rimasto colpito: «Un’ora faccia a faccia. Incontro serio, buono, importante». E forse anche il Presidente tornerà a riflettere sulla lunga chiacchierata: cinquant’anni di differenza, due mondi sideralmente distanti, in mezzo una guerra, la ricostruzione, l’Italia che si rimette in piedi. Eppure, un punto d’incontro lo si trova: il Paese va salvato di nuovo e, per farlo, servono riforme e stabilità. E’ su questo che, alla fine, i due s’intendono. Anche se il sindaco-segretario – tornato a Firenze – spiega di non rinunciare alle sue convinzioni: «Credo che Napolitano vorrebbe che il governo andasse avanti, molto avanti, altro che 2015… Io non dico di no, però insisto: stabilità non può voler dire l’attuale immobilismo».

 

Matteo Renzi è contento – diremmo perfino molto contento – di queste sue prime 72 ore da segretario. E non è solo per come è andato il tanto atteso incontro al Quirinale: «Il Presidente ha apprezzato, credo, il fatto che io non intenda imporre miei modelli in materia di legge elettorale – dice -. Ma contemporaneamente, ha chiaro che il Pd non mollerà sulla necessità di fare una riforma. Quel che mi pare di poter dire, al di là dell’incontro, è che molte cose sono già cambiate in appena tre giorni. Mi sembra si vada affermando – conclude soddisfatto – l’idea che la riforma vada fatta in tempi molto brevi, e credo sia ormai deciso che se ne occuperà la Camera: per cui Giachetti può interrompere il suo digiuno. E questa è quella che si può chiamare una buona notizia».

 

Bene con Napolitano, dunque. E bene anche sulla via della riforma della legge elettorale, lungo la quale – però – Renzi si muove con «crescente diffidenza». «Temo che Angelino Alfano voglia perder tempo e menare il can per l’aia – dice il sindaco-segretario -. Io con lui parlerò, figurarsi, ma non mi lascerò incantare e nemmeno rallentare: ho una mia exit strategy, un canale aperto anche con Berlusconi e Grillo, che la riforma adesso la vogliono davvero. E se il Nuovo centrodestra divaga, vuol dire che lavoreremo con qualcun altro».

 

Beppe Grillo, già. Il comico-leader ha fiutato il pericolo e da un po’ di tempo ha fatto di Matteo Renzi il suo nemico numero uno: si può tranquillamente dire che l’avversione è reciproca, e che quel che si profila – per i prossimi mesi – potrebbe somigliare a un vero e proprio duello rusticano. Il segretario del Pd non ha affatto gradito, per esempio, l’ultima uscita del leader Cinque Stelle che lo ha sfidato a rinunciare al finanziamento pubblico, come ha già fatto il suo movimento. Renzi gli ha prima replicato con un tweet: «Caro Grillo ti rispondo nei prossimi giorni con una sorpresina che ti sto preparando». Ma la sorpresina, in realtà, è già pronta…

 

«Credo proprio che gli risponderò da Milano, all’Assemblea nazionale -dice -. Mi chiede di firmare una lettera di rinuncia al finanziamento pubblico? Troppo semplice. Facciamo le cose per bene: firmi lui una lettera nella quale dice sì ad una legge elettorale maggioritaria, alla riforma del Titolo V, all’abolizione del Senato e del finanziamento pubblico ai partiti. Vediamo se è pronto. Ma quel che è più importante è che deve mettersi in testa anche lui che l’agenda delle cose da fare la detta il Pd, e che non staremo più a rincorrere né lui né altri».

 

Il piglio di Renzi non sembra cambiato: il nuovo ruolo di segretario non ha smorzato la nettezza delle sue posizioni e il tono – al solito – un po’ guascone. E’ contento della segreteria messa in campo: «Più donne che uomini, come promesso: non era mai successo prima. E poi tutti bravissimi. Sono impressionato dalla concretezza della Serracchiani, dall’impegno della Boschi, dalla lucidità di Federica Mogherini…»”. E con un piccolo strappo alla riservatezza con la quale ha circondato il suo colloquio con Napolitano, dice «il Presidente era molto curioso di saperne di più – racconta -. Alcuni dei giovani messi dentro li conosceva, la Mogherini, la Boschi… di altri ha voluto sapere».

 

La Segreteria, dunque il Partito, il Pd. Matteo Renzi è ancora in attesa di sapere se Cuperlo ci sta davvero ripensando e alla fine accetterà la carica di Presidente dell’Assemblea nazionale. «So che ci ragiona – dice Renzi -. Sul momento mi aveva detto di no, ma nella sua componente si è aperta una complicata discussione e alla fine – io lo spero – potrebbe ripensarci. Comunque sia, non è che accetterò qualunque nome mi verrà proposto. So che D’Alema è furioso, per esempio, perchè ho annunciato che non lo ricandiderò alle Europee. Ma si volta pagina, e non sono preoccupato: anche in Direzione, su 120 membri una ottantina almeno è in maggioranza con me».

 

Tante partite da giocare contemporaneamente: e nessuna particolarmente semplice. Renzi non è spaventato, ma non nasconde – in un momento di sincerità – che il livello si è fatto assai più alto. «Fino a ieri, parliamoci chiaro, giocavo a tennis: cioè, buttavo la palla dall’altra parte del campo. Adesso è una partita a scacchi. Difficile. E se sbagli una mossa…». Già, se sbagli una mossa è un guaio. Chiedere ai predecessori: da Veltroni a Bersani non potranno che confermarlo…

http://www.lastampa.it/2013/12/12/italia/politica/renzi-unora-con-napolitano-diffidenza-decrescente-CnlOKDyoy81WZ0SRLgM14L/pagina.html

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.