Fonte: Corriere della Sera

 

di Erica Dellapasqua

Un risultato ben chiaro che non ha avuto bisogno di alcun ballottaggio con gli altri due candidati, il sinologo Federico Masini e il matematico Vincenzo Nesi. Fu già la prima donna a diventare preside di Medicina


Novità storica alla Sapienza, che oggi ha eletto la sua prima rettrice donna: è Antonella Polimeni, attuale preside della facoltà di Medicina e Odontoiatria, che dunque succederà per i prossimi sei anni al rettore uscente, Eugenio Gaudio, anche lui medico.
Polimeni è stata eletta già alla prima tornata elettorale (cominciata martedì e terminata ieri) ottenendo la maggioranza assoluta dei voti di docenti, personale tecnico-amministrativo, rappresentanti degli studenti e assegnisti di ricerca, in tutto 2.529,74 voti sui 4.170,32 totali: il 60,7%, dunque un risultato ben chiaro che non ha avuto bisogno di alcun ballottaggio con gli altri due candidati, il sinologo Federico Masini e il matematico Vincenzo Nesi.
Una partecipazione, per la prima volta online, anche molta alta: ha votato infatti il 74,5% degli aventi diritto. La Polimeni fu già la prima donna a diventare preside di Medicina e, oggi, passa dunque alla guida dell’ateneo più grande d’Europa, che in effetti conosce alla perfezione, fin dagli anni in cui fu studentessa e rappresentante. In campagna elettorale si è descritta «animata dall’entusiasmo e dalla forte determinazione a imprimere alla nostra grande università un ulteriore salto qualitativo, una riforma strutturale a medio termine che si dimostri all’altezza della nostra indiscussa eccellenza». Con la promessa di «approntare una squadra di governo competente e pronta ad agire subito, orologio alla mano: il fattore tempo in qualsiasi processo riformatore è cruciale e deve essere conforme con le aspettative di chi vota».
Aveva anche detto: «Ho ritenuto di presentare un programma molto concreto: dall’autonomia responsabile devoluta ai Dipartimenti, alla programmazione attenta del reclutamento, all’immediato miglioramento degli indici di ateneo per le risorse, dunque più finanziamenti alla ricerca e più punti-organico per le aspettative dei colleghi e del personale Tab e assistenziale, fino alla semplificazione radicale delle procedure amministrative e all’indispensabile tutela delle istanze più deboli, prime fra tutte quelle relative ai diritti delle studentesse e agli studenti. Una trasformazione sicuramente ambiziosa nella quale rivestirà un ruolo cruciale la promozione della terza missione “culturale” dell’ateneo non solo mediante l’aggregazione dei musei e dei centri creativi, ma anche mediante l’intento dichiarato di ricomporre la frattura tra scienza e società, vincendo le attuali, gravi diffidenze verso la ricerca».
Ancora: «Si aggiunge l’urgentissima promozione dell’internazionalizzazione del binomio ricerca e didattica, senza dimenticare le istanze della ricerca di base da sostenere e da accompagnare mediante aree dedicate dell’amministrazione, nonché il potenziamento e la riorganizzazione dell’area della salute. Una squadra di governo competente e, soprattutto, pronta ad agire subito».

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.