Fonte: La StampaL’annuncio del presidente Muscat: le persone andranno in otto Paesi Ue


Dopo settimane di attesa, i 49 migranti fatti sbarcare dalle navi delle ong Sea Watch e Sea Eye sono arrivati a terra a Malta, da dove saranno ridistribuiti in otto Paesi europei tra cui l’Italia. Uomini, donne e bambini sono apparsi «stanchi ma felici» al momento di toccare terra. «Alle barche delle ong Seawatch 3 e Albrecht Penck sarà chiesto di lasciare le nostre acque territoriali immediatamente dopo il trasferimento dei migranti». Dando l’annuncio dello sbarco, il premier maltese Muscat ha anche detto che è stato raggiunto un accordo europeo per risolvere la situazione : saranno ridistribuiti in otto Paesi Ue fra cui l’Italia. Gli altri Paesi – oltre al nostro – sono la Germania, la Francia, il Portogallo, l’Irlanda, la Romania, il Lussemburgo e l’Olanda.

L’alt di Salvini: “Non autorizzo arrivi, le scelte si condividono”
Ma il ministro dell’Interno Salvini non arretra: «Io non autorizzo niente, vediamo se arrivano…» ha dichiarato dopo aver incontrato gli imprenditori italiani a Varsavia. «Non sono stato consultato. Se ci deve essere una condivisione nel governo ci deve essere prima di prendere le decisioni», sottolinea Salvini. «Le scelte – ha aggiunto – si condividono e le riunioni si fanno prima non dopo». E ancora: «L’estate scorsa i Paesi europei si erano impegnati a prendere 650 migranti sbarcati in Italia, ma solo 150 sono stati effettivamente ridistribuiti» ha detto. Quella sui migranti «è una partita di civiltà – ha aggiunto dopo lo sbarco -. Finché aiutiamo scafisti e ong a portare illegalmente migranti in Europa gli scafisti continueranno ad arricchirsi. È una questione di principio: in Europa si arriva in aereo e con i documenti e stasera dirò a Conte di aspettare che i Paesi europei prendano quelli che avevano promesso di accogliere. Non si capisce perché altri se ne fregano e noi dobbiamo accogliere».

L’apertura della Germania
Chi invece si è detta pronta ad accogliere 60 migranti da Malta è invece la Germania. Lo ha precisato a Berlino un portavoce del ministero dell’Interno tedesco, guidato da Horst Seehofer. Il suo portavoce – il quale ieri aveva parlato della disponibilità della Germania, «nell’ambito di una soluzione Ue», di accogliere 50 migranti – ha aggiunto che è in corso un tentativo di allargare il numero degli Stati da coinvolgere nell’accordo. L’obiettivo del governo tedesco, così il ministero, è quello di trovare «un meccanismo durevole e sostenibile»: ma su questo la trattativa è ancora aperta.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.