23 Novembre 2024

Fonte: La Stampa

ANSA - La Stampa

di Alessandro Barbera

Il premier ha toccato il tema in Parlamento costringendo la Cancelliera a una replica: «Se l’euro continua a essere svalutato, non ci si può meravigliare che il nostro export aumenti»

Per molto tempo l’argomento è rimasto confinato nel dibattito accademico. Poi ha iniziato a diventare un argomento ghiotto per la politica. Se la zavorra del debito pubblico italiano può danneggiare l’Europa nel suo insieme, che dire delle troppe esportazioni tedesche? Matteo Renzi ieri lo ha denunciato nel luogo più solenne che c’è, il Parlamento, costringendo la Merkel ad una replica che – su questo tema – non ha precedenti.
«Se i tedeschi portassero il loro surplus commerciale dal 7,6% al limite del 6% previsto dalle regole europee avremmo 38-40 miliardi di investimenti in più, che aiuterebbero non solo la Germania ma anche l’Europa nel suo insieme», ha detto durante l’informativa che precede l’imminente Consiglio europeo. Le parole del premier hanno superato i confini alpini in poche ore. All’ora di cena, durante l’intervento all’assemblea delle Camere di commercio, la Cancelliera ha sentito il bisogno di rispondere alzando il tono dello scontro: «Se l’euro continua ad essere svalutato fino a questo punto dalla politica monetaria, naturalmente non ci si può meravigliare che il nostro export aumenti più facilmente. Non si può dire che Berlino sia responsabile del fatto che altri dati siano quelli che sono. La Germania del suo surplus di bilancio è anche un po’ orgogliosa».
Non era mai successo che la Cancelliera difendesse con tanta foga un punto che è oggetto di critica anche da parte della Commissione europea. Non solo: nel farlo la Merkel sembra accennare una critica al nuovo piano di allentamento monetario della Banca centrale europea di Mario Draghi. Eppure nel passato, anche quello recente, la Merkel ha spesso difeso il numero uno della Bce dagli attacchi della destra conservatrice. È il segno che la vittoria dello scorso week-end di Alternative für Deutschland nelle elezioni locali di tre regioni tedesche sta spingendo rapidamente la Cancelliera su posizioni meno europeiste e più a destra.
Il surplus commerciale altro non è che uno squilibrio fra le importazioni e le esportazioni di un Paese. Secondo i più recenti dati dell’ufficio di statistica tedesco – risalgono circa a un mese fa – la Germania ha chiuso il 2015 con l’ennesimo record: 248 miliardi di euro, raggiunti grazie ad un aumento delle esportazioni del 6 per cento. Per la precisione: 1.196 miliardi di euro di export (+6,4 per cento rispetto al 2014) contro 948 miliardi di import (+4,2 per cento). Di per sé un’ottima notizia, per i tedeschi. Il problema è che le regole europee, così come vietano di superare il tre per cento di deficit pubblico, allo stesso modo chiedono agli Stati membri di non superare il sei per cento di surplus commerciale. Ormai da diversi anni la Commissione denuncia lo squilibrio, ma Berlino ha sempre fatto spallucce.
La regola non piace ai liberisti: ma come, invece di spingere i Paesi europei a fare del proprio meglio facendosi sana concorrenza, li si punisce? L’argomento dell’Europa è il seguente: se un Paese vende molto più di quanto compra, aumentano gli squilibri fra quell’economia e quella del vicino. Se le esportazioni verso la Cina sono troppo forti rispetto alle importazioni dall’Italia, la domanda in Europa si deprime. Esportando molto più di quanto vende in patria – questo il ragionamento di Renzi e dei critici del surplus tedesco – Berlino limita le opportunità di crescita e di investimenti fuori dei suoi confini, in particolare dei partner europei.
Piercarlo Padoan lo aveva scritto di recente fa nel documento-proposta di riforma delle istituzioni europee. L’Italia chiede «maggiore simmetria» nel rispetto delle regole sugli «aggiustamenti macroeconomici»: l’attenzione a Maastricht e al deficit deve essere pari al problema del surplus commerciale tedesco. È probabile che il premier ne faccia un punto d’onore: del resto l’esito della trattativa con la Commissione europea sul margine di flessibilità nei conti pubblici per il 2017 passa anche di qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *