studente b N

studente b N

L’esame di Stato e i test per accedere alle facoltà universitarie nel momento della scoperta di sé, delle proprie passioni e del modo per realizzarle

Nel pianeta scuola sono venuti alla luce nuovi eroi mitologici. Studentesse e studenti dell’ultimo (anche del penultimo) anno di scuola superiore alle prese con un mostro: per corpo ha un’aula liceale, per testa (anzi due) l’esame di Stato e i test per accedere alle facoltà universitarie. Ricordiamolo subito che mostro è una parola bella e sfidante, condensa diverse sfumature di significato.
>In latino mostrum è un prodigio, un evento stra-ordinario e come tale può esserlo in senso positivo e in senso negativo, un polo etimologico accomunato dall’idea che nella vita avvengono fatti che ci avvertono e ci insegnano che sta capitando qualcosa di speciale. E qualcosa di speciale avviene ai giovani nelle loro scuole superiori: stanno conoscendo il sé sconosciuto che è in loro, anno per anno, giorno per giorno. La scoperta di sé passa inevitabilmente dalla scoperta delle proprie passioni e dal modo per realizzarle, gli anni della scuola superiore e il mondo universitario. È qui che i nostri figli e studenti vivono un corto circuito che faticano a sostenere.

Totalmente assorbiti nella preparazione dei test universitari, il loro futuro, non riescono a vivere come meriterebbero (anche questo è un merito) il loro presente. Irripetibile. Perché fatto di una stagione della vita dove tutto sembra possibile e perché è la stagione della vita in cui affinare gli strumenti per mettere a fuoco ciò che è giusto per noi. E invece i ragazzi vivono in un vuoto temporale, sospesi tra passato e futuro. Tra versi di Medea e test a crocette.
Come uscirne? Per esempio, togliendo alla maturità il suo alone di formalità: bassissime percentuali di chi non la supera e scarsa rilevanza della valutazione finale ci dicono questo. Una formalità che però si nutre dell’ansia e dell’energia dei nostri ragazzi, che sentono di deluderci se falliscono un test o un voto di maturità. Navigare nelle acque di un esame finale scollegato dalla vita, presente e futura, è per i nostri ragazzi la tredicesima fatica di Ercole.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.