Ambiente2

Ambiente2

Il 14 luglio a Roma la Terza Conferenza nazionale promessa da Italy for Climate. Obiettivo: l’84% dell’energia da fonti rinnovabili elettriche entro il 2030

L’ondata di calore e l’estesa siccità che hanno colpito il Paese non dovrebbero lasciare dubbi sulla necessità di mettere realmente la crisi climatica fra le nostre priorità, non solo a parole, ma adottando misure adeguate e urgenti. Di questo si discute alla terza Conferenza nazionale sul clima promossa da Italy for Climate che si svolge a Roma il 14 luglio.
Dobbiamo avere, come gli altri grandi paesi europei, una legge per il clima che stabilisca il quadro di riferimento, gli obiettivi e alcune misure chiave, per i prossimi decenni, recependo i recenti nuovi target europei al 2030 e verso la neutralità carbonica. In questa legge vanno inserite anche misure di adattamento al cambiamento climatico, adeguatamente finanziate, per ridurre l’esposizione e la vulnerabilità ai cambiamenti ormai in atto: per eliminare le perdite delle reti idriche, per migliorare e aumentare gli accumuli, per risparmiare e usare in modo più efficiente l’acqua negli usi civili, agricoli e industriali, per contrastare le isole di calore nelle città con le infrastrutture verdi, aree di ristoro, misure per tutelare i settori più vulnerabili, per rafforzare le misure di sorveglianza e per l’allerta rapida per i ghiacciai e per le frane, per rafforzare le misure per il dissesto idrogeologico, prevenire gli incendi e rafforzare gli interventi di spegnimento.
È possibile e necessario adottare, congiuntamente, misure per il clima, per aumentare la nostra autonomia energetica e per contrastare il caro energia fossile, del gas e del petrolio, per potenziare l’efficienza e il risparmio energetico nel settore civile, nei trasporti e nell’industria e per accelerare realmente la costruzione di numerosi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La discussione sul nucleare in Italia è fuorviante: dobbiamo realizzare una svolta energetica entro i prossimi 10 anni, per tornare a fare centrali nucleari ne servirebbero molti di più; abbiamo bisogno di tagliare i costi dell’energia e il nucleare è una fonte molto più costosa delle rinnovabili.
In questa conferenza si richiama, in particolare, l’attenzione su 3 proposte: arrivare all’84% dell’elettricità prodotta al 2030 con fonti rinnovabili; ripensare il superbonus e renderlo più efficace per il risparmio e energetico e meno costoso; sostenere la campagna “Playing my part“ per attivare comportamenti responsabili.
L’obiettivo dell’84% di rinnovabili elettriche al 2030 è stato proposto da Elettricità Futura, l’associazione confindustriale del settore. Servono misure adeguate per raggiungere questo obiettivo ,quelle vigenti non bastano: serve un nuovo quadro normativo e per le autorizzazioni che renda disponibili per gli impianti aree prive di vincoli paesistici e naturalisti, senza ulteriori pareri e con procedure realmente semplificate, certe e brevi, per promuovere l’iniziativa dei tetti solari e le comunità energetiche, per coinvolgere maggiormente le Regioni e i Comuni a fare la loro parte per raggiungere i target di sviluppo delle rinnovabili, con poteri sostitutivi in caso di inadempienze.
Stando all’ultimo consuntivo ENEA, fino a maggio del 2022, sono stati realizzati, con il superbonus del 110%, 170 mila interventi, utilizzando 30 miliardi di euro di finanziamenti. Tali interventi avrebbero quindi interessato circa 500 mila abitazioni (meno del 2% del totale nazionale) e prodotto un risparmio di circa 400 mila tep (meno dell’1% del consumo energetico degli edifici) con un taglio delle emissioni di gas serra stimabile in circa 1 milione di tonnellate.
Con interventi integrati, che prevedono contestualmente la sostituzione delle caldaie tradizionali e delle cucine a gas, con pompe di calore e piastre a induzione, insieme al fotovoltaico e con sistemi di accumulo, che potrebbero interessare 3 milioni di abitazioni in 3 anni, si potrebbero tagliare circa 3 miliardi di metri cubi di gas e circa 6 MtCO2eq di emissioni , con costi molto più contenuti di quelli sostenuti con il superbonus. I comportamenti individuali possono incidere moltissimo e soprattutto molto velocemente sui consumi di energia e, quindi, sulle emissioni di gas serra.
La Terza Conferenza nazionale lancia una campagna di sensibilizzazione, collegata all’iniziativa dell’Agenzia Internazionale dell’Energia e della Commissione europea “Playing my part” che prevede la diffusione su vasta scala di comportamenti responsabili di cittadini : ad esempio abbassare riscaldamento e condizionatori, impostare meglio le temperature delle caldaie, promuovere lo smart working, ridurre l’utilizzo dell’auto privata in città, spostandosi a piedi, in bicicletta e con il trasporto pubblico condiviso, usare meno l’aereo, prendere il treno e riscoprire le vacanze in Italia e a corto raggio. Questa campagna potrebbe portare a un risparmio annuo per le famiglie di 450 euro, la riduzione del consumo di 3 miliardi di mc di gas e di 2 milioni di tonnellate di petrolio, con un taglio di circa 12 milioni di tonnellate di CO2eq.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.