Gli uomini uccisi da mogli, compagne, amanti o fidanzate sono il 18%. Le donne uccise da mariti, compagni, amanti o fidanzati l’82%

«Perché nessuno parla dei “maschicidi”»? La domanda che spunta in questi giorni su alcuni giornali, qualche dibattito tivù e vari social non è asettica e men che meno innocente. Ma parte dall’idea che nella scia dell’orrore per il feroce assassinio di Giulia Cecchettin ci sia una sorta di accanimento forzato e in qualche modo «politico» contro gli uomini nonostante in Italia, come titolò tre anni fa a tutta pagina Libero, ci siano «Più maschicidi che femminicidi». Anche se poi, recitava il sottotitolo, «non si assiste a mobilitazioni a favore del sesso forte che in realtà è debole». Ma è davvero così?
Certo, nell’intero 2022 il ministero degli Interni ha contato 126 omicidi di donne e 196 di uomini. E anche nel 2023, fino a lunedì, i primi sono stati 106 e i secondi 189. Ed è sempre andata così. Ma nel calderone c’è di tutto: gli omicidi per vendetta mafiosa e per questioni ereditarie, per una lite condominiale o per un tamponamento stradale. Non c’è proprio paragone. Non solo in Italia ma in tutto il mondo: a livello planetario, dice l’ultimo rapporto sulle Uccisioni di donne legate al Genere dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo sulla droga e la criminalità di Vienna (dati 2022), su 100 morti ammazzati 80 sono maschi e solo 20 femmine. C’è anzi chi si consola: la media delle donne uccise, nella penisola, in rapporto agli abitanti, è inferiore a quella europea.
Se si escludono tutti gli omicidi per i motivi più diversi e si vanno a contare solo quelli in famiglia, però, a livello globale, lo squilibrio si rovescia: sono le donne a essere più colpite. Ben il 66% contro il 34%. Ma più impressionante è la sproporzione tra gli omicidi all’interno della coppia, sposata o no che sia. Gli uomini uccisi da mogli, compagne, amanti o fidanzate sono il 18%, le donne uccise da mariti, compagni, amanti o fidanzati l’82%. Una mattanza. Ma in Italia, spiega Maria Giuseppina Muratore, la ricercatrice dell’Istat che da anni cura le statistiche sulla criminalità basate sui numeri degli Interni, il divario è ancora più abissale: la media degli omicidi all’interno delle coppie negli ultimi vent’anni, dal 2002 al 2022, è inequivocabile: 88 volte su 100 è lui che uccide lei. E solo dodici volte su cento succede il contrario. C’è altro da aggiungere?

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.