In Italia, c’è ad esempio il premio Angelo Ferro, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo. La sesta edizione è stata vinta dalla Cooperativa La Paranza di Napoli

La sostenibilità dei sistemi di welfare è una sfida crescente in Europa, che riguarda anche la società civile. In molti paesi – fra cui l’Italia – si stanno sperimentando sempre più iniziative di innovazione sociale: nuove idee al servizio dei bisogni dei cittadini, realizzate attraverso strumenti originali e capaci di creare relazioni e reti fra diversi soggetti.
Non ci sono molti dati, ma in tutti i paesi esistono riconoscimenti e premi che danno visibilità a quelle più interessanti. In Italia, c’è ad esempio il premio Angelo Ferro, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo. La sesta edizione, celebrata ieri all’Università di Padova, è stata vinta dalla Cooperativa La Paranza di Napoli, per il lavoro straordinario nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa in uno dei quartieri più problematici della città, il Rione Sanità.
La Cooperativa coinvolge i giovani in progetti di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Un esempio riuscito di ricostruzione del tessuto urbano, capace di creare posti di lavoro e di attrarre decine di migliaia di visitatori ogni anno. Il premio Angelo Ferro svolge un utile ruolo di segnalazione anche a livello internazionale. Alcune delle associazioni premiate nel passato sono riuscite a consolidarsi e ingrandirsi, nonché ad ottenere finanziamenti e ulteriori riconoscimenti esterni. Ad esempio il progetto Quid (un’impresa sociale che opera nella moda e dà lavoro a molte lavoratrici fragili), vincitore nel 2017, ha successivamente ottenuto finanziamenti da parte della BEI ed è stato premiato dall’ONU come esempio virtuoso di imprenditoria femminile.
Nel contesto europeo l’Italia è uno dei paesi più attivi nell’innovazione sociale. L’esperienza della cooperativa La Paranza indica che l’attivismo riguarda anche il Sud. Un’ottima notizia: c’è un terreno potenzialmente fertile, che le risorse del Pnrr dovrebbero affrettarsi a coltivare.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.