Giustizia2

Disparità nella scelta di laici e togati per il Csm. E dubbi su chi abbia ancora la garanzia di essere sottoposto  soltanto alla legge

Se a un summit di mafia un boss proponesse di scegliere per sorteggio i componenti della Commissione di Cosa Nostra, ne uscirebbe sciolto nell’acido, scherzava anni fa un inquirente quando, anche in una parte delle toghe disgustate dal correntismo corporativo e spartitorio, iniziava trovare consensi l’idea (ora fatta propria dalla modifica costituzionale proposta dal governo) di sorteggiare i membri togati del Consiglio superiore della magistratura.   Battuta ironica legittimata non solo dalla delusione per quanto poco il sorteggio dei commissari avesse moralizzato ad esempio i concorsi universitari; o dal gioco polemico delle ascendenze di un sorteggio proposto, per la prima volta per il Csm, nel 1971 dal missino Giorgio Almirante. E nemmeno dal supermarket delle citazioni storiche sul sorteggio praticato dalla Repubblica di Venezia, al cui scaffale lo storico Frederic Lane ad esempio ricordava, a proposito delle nomine sorteggiate, che il Maggior Consiglio della Serenissima si riservasse di approvarle come «salvaguardia contro la scelta di persone incompetenti».
Il vero dazio pagato al sorteggio è più che altro la corrispondente perdita di autorevolezza istituzionale della categoria incapace (o tale additata) di selezionarsi: specie a fronte della invece ben maggiore legittimazione dei componenti Csm espressi in base alla Costituzione dalla politica, per i quali, nella proposta governativa, il sorteggio interverrebbe su una lista di professori e avvocati già selezionati per competenza e opzioni culturali dal Parlamento con voto fisiologicamente destinato dunque a fare pesare di più dentro il Csm l’impronta della maggioranza di turno.
Tra i tanti altri aspetti discutibili della ventilata riforma, incuriosisce la coabitazione tra il nuovo articolo 104 della Costituzione («La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere ed è composta dai magistrati della carriera giudicante e della carriera requirente»), con il quale il governo rassicura i magistrati sull’assenza di rischi di sottoposizione all’esecutivo; e invece l’articolo 101 non modificato, «i giudici sono sottoposti soltanto alla legge». Oggi questa garanzia si proietta anche sui pm che appartengono alla medesima carriera. Ma una volta separati i pm dai giudici, e salvo declassare a pleonastica la coesistenza tra i due articoli 101 e 104, la garanzia di essere «sottoposti soltanto alla legge» resterebbe per i giudici, mentre per i pm diventerebbe in teoria non più impossibile essere sottoposti ad altro che solo alla legge, come ad esempio a indicazioni del ministro della Giustizia o dei capi degli uffici.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.