22 Novembre 2024

Fonte: La Stampa

di Giordano Stabile

Maxi offensiva di Assad nei quartieri orientali: ripresa oltre metà dell’area in mano ai ribelli

Aleppo Est è una terra desolata di edifici ridotti a scheletri, macerie, autobus sventrati. Si arriva dalla Strada del Castello, fra due trincee fatte di terra, calcinacci. Servono a proteggere le auto dai cecchini. Ai posti di blocco oltre ai soldati ci sono guerriglieri curdi dello Ypg, e palestinesi della Brigata al-Quds. Alleati dell’esercito di Bashar al-Assad. Combattenti locali, gente dei quartieri di Sheikh al-Maqsoud e Handarat. Di lì è partita l’offensiva che in pochi giorni ha permesso ai governativi di riconquistare più di metà del territorio controllato dai ribelli per oltre quattro anni.

La svolta finale nell’interminabile battaglia di Aleppo.
È un pezzo di Siria che ha vissuto separato dal resto del Paese, e dal mondo. Gran parte della popolazione si era spostata a Ovest all’arrivo degli insorti. Il resto è fuggito durante la battaglia. Ora ritornano. Frastornati, spaesati. Nel quartiere di Hanano, Amal Fardosi, una signora sulla sessantina con un fazzoletto verde-azzurro in testa e indosso la ghaballia nera, cerca la casa della figlia, ma non si orienta più fra i palazzi senza vetri alle finestre, le ringhiere dei terrazzini divelte, la mobilia sfasciata in mezzo alla strada. Fatima, la nipote tredicenne, mostra un edificio di cinque piani, accartocciato. «Eravamo a casa di amici, quando siamo tornati, era così», racconta. Un bombardamento.

Fabbrica di bombe
La vita ad Aleppo Est era scandita da raid, combattimenti e i tanti divieti imposti dalle fazioni ribelli, Jaysh al-Khour e Liwa al-Tawhid, la più estremista e islamista. «Non si trovava più niente da mangiare e non potevamo uscire di casa – continua Fatima -. Ci dicevano: se scappate di là, l’esercito vi ammazzerà tutti». Un eterno coprifuoco. Non si andava neanche a scuola. L’istituto statale al centro del quartiere era diventato la base operativa della Liwa al-Tawhid. L’hanno appena sminato. Il generale Samir Suleiman conduce la visita guidata. Mostra una decina di bombole del gas, azzurre, allineate nel campetto da basket. «Qui c’era la fabbrica di armi chimiche – spiega -. Queste bombole venivano trasformate in ordigni carichi di veleno e lanciate con mortai di grosso calibro, i cosiddetti cannoni dell’inferno».
Dall’altro lato, al primo piano del secondo edificio, c’era il laboratorio. Un maggiore mostra i bagni pieni di taniche e sacchetti di componenti chimiche, alcuni con il marchio Made in Germany. «Utilizzavano il gas Exb mescolato a carbonex e theram per produrre un potente veleno – precisa -. In un solo giorno, un mese fa, hanno tirato 42 bombole sull’area di Dahlet al-Assad, ucciso e ferito decine di persone». Gli ufficiali ritengono questa scoperta importantissima. Hanno aperto la scuola il più in fretta possibile ai reporter e sperano che diventi un caso per accusare di crimini di guerra i ribelli. «Siamo aperti a ispezioni internazionali», conferma il generale.

Ospedali da campo
Per il regime la riconquista così veloce dei due terzi di Aleppo Est è un’occasione unica anche sul fronte della propaganda. Il generale Suleiman ci conduce a tutta velocità attraverso gli altri quartieri liberati. Hadariya, Halwamaniya, Jabal Badro. Poi zona detta di Tariq al-Bab, fino ai margini di Sakhour. «Questo era il regno di Jabat al-Nusra, il posto più strategico di Aleppo Est, sulla strada che porta dalla Città Vecchia all’aeroporto – racconta con lo sguardo che si inorgoglisce -. Non si rassegnano ad averlo perso. Stanno contrattaccando da giorni». Qui le strade sono più strette, le macerie inondano la carreggiata, alle finestre ci sono sacchetti di sabbia. Una fortezza da guerriglia urbana.
La battaglia si è spostata un chilometro più in là ed è in corso. Nascosti fra le case ci sono i tank T-55, dal profilo molto basso e, invisibili, cannoni di grosso calibro. Si sentono i colpi e il sibilo dei proiettili che partono. Dall’altro lato è un concerto di mitraglie da 23 millimetri. Nel cortile della scuola del quartiere ci sono le voragini fresche dei colpi di mortaio. Bisogna fare in fretta ma i militari vogliono mostrare «l’ospedale da campo» di Al-Nusra, la filiale siriana di Al-Qaeda. Ci sono cinque autoambulanze nel cortile, e altre due in uno spiazzo fra due edifici. Tutte sventrate dai raid. Venivano usate come sale operatorie, pronto soccorso. Perché bombardarle? «Qui non c’erano più civili – ribatte il generale -. Solo Al-Nusra. Servivano a curare i loro feriti». Tutti i comandanti catturati o uccisi «erano stranieri, sauditi, qatarini, maghrebini», insiste: «Questa non è una guerra fra siriani ma una guerra per difendere il nostro Paese, la nostra sovranità».
In ogni caso, una guerra senza pietà. Lunedì i ribelli hanno risposto con lo stesso metro. Colpi di mortaio su un ospedale da campo russo, nel centro di comando di Nadi Aldubbat, dentro Aleppo Ovest. Un pediatra è rimasto ucciso, due infermiere uccise, e la rabbia russa si è scatenata con un bombardamento massiccio proprio fra la Città Vecchia e Tariq al-Bab, durato tutta la notte e poi la giornata di ieri. Il generale però insiste che l’Intelligence permette di concentrare i raid nelle zone dove non ci sono civili e sono asserragliati i jihadisti. «La battaglia di Aleppo non è diversa da Mosul, facciamo tutto il possibile». Spiega che le forze speciali si infiltrano nei quartieri, cercano di attirare i combattenti da un lato, per poter aprire vie di fuga ai civili su quello opposto. Solo dopo comincia l’assalto frontale, con armi pesanti e raid massicci. Così è stato preso Hanano, il punto debole dello schieramento ribelle, la carta che ha fatto crollare tutto il castello.
Così sono scappati gli abitanti della zona di Tariq al-Bab. Lo raccontano al campo profughi di Jibrin, dove gli hangar del vicino aeroporto sono stati trasformati in rifugi. Come Jamal Ahmed al-Mulki, 33 anni, seduto su un materassino e qualche coperta assieme alla moglie Warda, 26. «I soldati sono arrivati e ci hanno detto di dirigersi verso Jabal Badro – raccontano -. Ma era un inferno. Sparavano da tutte le parti. I cecchini dei ribelli tiravano su quelli che scappavano. C’erano tanti morti per le strade, anche bambini». Al campo continuano ad arrivare famiglie su famiglie. Aisha, in fila per un panino e un po’ di latte, ha solo sedici anni e in braccio il piccolo Mustafa, 4 mesi. Il marito diciassettenne era uscito a cercare cibo il giorno della battaglia. Da più di una settimana non si fa vivo. «Si chiama Ibrahim al-Manasi, aiutatemi a ritrovarlo», chiede con gli occhi tristi e spauriti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *