Fonte: Il Corriere della Sera

di Antonella De Gregorio

Un brano tratto da «Il Giardino dei Finzi Contini» tra le tracce. Alle 8.30 il Miur ha pubblicato sul sito il codice criptato per l’apertura del plico telematico. Sei ore di tempo

L’autore scelto per l’analisi del testo, per la prima prova di italiano della maturità 2018 è Giorgio Bassani (eggi qui il commento di Paolo Di Stefano). Un brano del suo capolavoro, «Il giardino dei Finzi Contini» (pubblicato da Einaudi nel 1962), è stato assegnato ai ragazzi per l’ultimo esame di Stato dell’era Berlinguer, iniziato alle 8.30 con la prova di italiano uguale per tutti, dai licei agli istituti tecnici e professionali. Tema, saggio breve o analisi del testo le tipologie di prova previste. Rispettate parzialmente le previsioni della vigilia: al centro del «tototema», in vista della prova, dominavano le leggi razziali (e le persecuzioni razziali sono nel capolavoro di Bassani); tra gli spunti, era emersa anche la Costituzione, di cui ricorrono i 70 anni.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.