Protesta trattori (1)

L’annuncio del movimento Riscatto agricolo

“Martedì mattina i nostri trattori sfileranno ancora a Roma”. A dirlo Salvatore Fais, uno dei fondatori di Riscatto agricolo. “Al corteo intendiamo far partecipare circa 300 mezzi – aggiunge Fais – e partiranno dal presidio di via Nomentana. Lunedì definiremo il percorso con la Questura. Difendiamo il prodotto italiano è lo slogan della mobilitazione di martedì”.

Proteste e manifestazioni a L’Aquila e San Salvo
Nuove proteste degli agricoltori e degli allevatori il 17 febbraio in Abruzzo. I presidi dei trattori si sono svolti all’Aquila e a San Salvo. Al centro delle manifestazioni le ormai note problematiche quali l’aumento dei costi del carburante, le politiche europee, le difficoltà nell’approvvigionamento delle materie prime e l’Irpef relativo ai terreni. Nel capoluogo i trattori hanno manifestato nella villa comunale, davanti al palazzo del Consiglio regionale. A San Salvo i manifestanti si sono riuniti alla marina, poi da lì il corteo, composto da diverse decine di mezzi agricoli, ha percorso il lungomare e le strade del centro.

120 mezzi agricoli arrivati a Bolzano
La protesta degli agricoltori è arrivata anche in Alto Adige. A portare a Bolzano circa 120 trattori in un primo momento ci avevano pensato il consigliere provinciale Juergen Wirth Anderlan, noto per le sue posizioni no vax, e il gruppo di lavoro “Zukunft Landwirtschaft”, ma poi alla protesta si sono affiancati anche la potente Unione degli agricoltori Suedtiroler Bauernbund e il neoassessore all’agricoltura Luis Walcher. In piazza si sono radunati circa 350 agricoltori.
Protesta dei trattori ieri in centro a Roma. A scendere in piazza il ’Movimento agricoli federati’, a cui si sono unite altre sigle, con cinque trattori arrivati a Bocca della Verità e circa 200 manifestanti con bandiere tricolori. E nel corso del sit in uno degli organizzatori ha annunciato che il 20 febbraio saranno a piazza San Pietro: “Domani saremo con la mucca Ercolina, che abbiamo portato anche a Sanremo, a San Pietro per la benedizione”. Intanto in piazza vengono distribuiti ai cittadini spinaci portati su un camion.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.