Fonte: Corriere della Sera
di Goffredo Buccini
La crisi in corso ha enfatizzato il già precario rapporto tra centro e periferia, soprattutto in materia di sanità ed emergenza nazionale
Cambieremo. E il tempo nuovo potrebbe richiedere un nuovo assetto della nostra Repubblica. Quello basato su venti Regioni, ottomila Comuni e centomila lacciuoli amministrativi ha il passo del secolo scorso, troppo lento quando occorre decidere: ha ragione Beppe Sala. È un feroce stress test dei nostri sistemi questo virus. E non mette sotto pressione solo terapie intensive, relazioni lavorative e reti mediatiche; non sfida soltanto la resilienza delle nostre imprese e la nostra reazione all’isolamento. Sono gli equilibri istituzionali dell’Italia i primi a sentire la scossa.
La crisi ha enfatizzato il già precario rapporto tra centro e periferia, soprattutto in materia di sanità ed emergenza nazionale. Provvedimenti contraddittori ed estemporanei si sono accumulati ogni giorno dalla Lombardia alla Sicilia. Le tensioni tra il ministro Boccia e i governatori del Nord sono diventate ricorrenti: e indicative di un vero malessere. In momenti di pericolo per la nazione è sensibile lo scricchiolio generato dal moto centrifugo dei poteri locali. Avvertendolo da uomo delle istituzioni, il sindaco di Milano ha lanciato in un’intervista al direttore della Stampal’idea di una Costituente per ridisegnare il Paese.
Il problema è (e sarà) lo scontro tra spinte opposte. Il coordinamento rivendicato di recente dal governo per omogeneizzare le mille pandette del nostro regionalismo, pur concedendo alle Regioni il potere di provvedimenti «più duri ma a tempo», è un tentativo del premier Conte di frenare la caotica libera uscita del localismo provocata dal Covid-19. L’onda del virus ha in parte sommerso polemiche che presto esploderanno. Circolano già proposte di riforma, come quella del costituzionalista pd Stefano Ceccanti, ispiratore di un progetto di legge costituzionale per introdurre nel titolo V della nostra Carta una clausola di supremazia a favore dello Stato centrale, bilanciandola con la promozione a rango costituzionale della conferenza Stato-Regioni per evitarne una deriva troppo centralista.
L’ex governatore forzista della Campania Stefano Caldoro (da anni convinto che le Regioni, così come sono, siano «mostri impossibili da governare») sostiene invece che nell’articolo 117 comma 8 della Costituzione si trovi già «un elemento rivoluzionario da attivare»: le Regioni possono fare intese con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di «organi comuni». Il comma 8 permetterebbe cioè di «svuotarle dall’interno», creando «enti di area più larga» che tengano insieme la sanità (ma anche la portualità o i trasporti) di più Regioni. La fine, insomma, di un federalismo regionale che ha creato venti staterelli e venti piccoli capi di Stato, «ognuno dei quali pensa di essere il governatore del Texas», medita Francesco Clementi, ordinario di diritto pubblico a Perugia, secondo il quale l’escamotage di Caldoro è tuttavia inefficace, perché «non si tutela il diritto nazionale alla salute con un accordo tra gruppi di Regioni».
Sono drammatiche le differenze tra i livelli essenziali di assistenza di Nord e Sud. Certificate dall’Ufficio parlamentare di Bilancio, esasperate dal Covid-19: e tanto gravi da movimentare ogni anno circa un miliardo di euro di «turismo sanitario», soldi spesi dai cittadini del Sud per farsi curare al Nord. Dovremmo ragionarci su, da domani.
Il terreno è molto delicato, perché va a confliggere con l’anelito all’autonomia differenziata (in soldoni, dosi ancor maggiori di regionalismo anche in materie come sanità e istruzione) che saliva e sale proprio dalle Regioni poi più colpite dal virus: Lombardia, Veneto e in parte Emilia-Romagna. E non ci sarebbe nulla di più inappropriato, ora, di una disputa tra autonomisti e centralisti. Se una cosa il coronavirus ci ha insegnato è che le piaghe del nostro tempo non si fermano alla frontiera. Non basta un posto di blocco sul Po per impedire alla febbre e al panico di passare dalla Lombardia all’Emilia-Romagna come non è bastato il Garigliano a proteggere la Campania. Siamo una sola famiglia, lo vogliamo o no. I malati lombardi sono accolti in Germania ma anche in Sicilia e in Puglia e, come osservava il ministro Provenzano intervistato da Federico Fubini, sono meridionali tanti degli ottomila medici che si sono fatti avanti per dare una mano al Settentrione piagato.
Per paradosso, la formula istituzionale potrebbe contare abbastanza poco alla fine, se capiremo (di nuovo, dopo averlo dimenticato) come ciò che accade a Siracusa non può non riguardare anche Como e che Vercelli e Avellino hanno un destino comune scritto ben prima che qualcuno s’inventasse ascendenze celtiche. Se Costituente deve essere, sarà decisivo lo spirito (come lo fu, al di là delle gravi divisioni, nell’Assemblea del 1946 che ora evochiamo). Non importerà molto allora se, passato quest’incubo, daremo vita a un vero federalismo solidale, a un regionalismo sentimentale o a un centralismo localista: fuor di ossimoro, conterà ritrovare un bandolo di nazione. L’autonomismo è assai radicato nel Dna del Nord, soprattutto in Veneto. E ne vanno comprese le ragioni. Neppure un cattolico moderatissimo quale il forzista Andrea Causin ne risultava distante dicendo che «Veneto, Lombardia, Friuli, Piemonte hanno dimostrato capacità di spendere bene i danari loro assegnati: se hai un figlio bravo e uno scavezzacollo, non è che li chiudi tutti e due in casa, punisci lo scavezzacollo». Che il figlio bravo potesse restare in casa sua sponte per aiutare il fratello scavezzacollo pareva impensabile. Poi il virus ci ha chiuso in casa tutti, col dolore e la paura. Quando ne usciremo, quell’idea negletta potrebbe essere la prima pietra dell’Italia che verrà.