Fonte: Corriere della Sera

di Francesco Billari e Gianmario Verona

Ci sono le condizioni perché i nostri atenei riescano ad attrarre i molti scienziati tentati di lasciare Stati Uniti e Gran Bretagna

L’unione virtuosa tra creazione di nuova conoscenza (ricerca) e trasmissione della stessa alle nuove generazioni (didattica) è la ricetta, semplice, che rende un’università competitiva a livello internazionale. La didattica da sola non basta più: i professori delle università competitive devono essere ricercatori e docenti allo stesso tempo. Nel mondo interconnesso, l’accesso alla conoscenza fondamentale avverrà sempre più attraverso piattaforme digitali come Coursera, Edex, Emeritus, o le migliori università americane che stanno sviluppando progetti per rendere accessibili i loro corsi a milioni di persone che non possono permettersi di andare nei loro campus. A parte queste disruption, la didattica verrà sempre più spesso erogata in modo «ibrido», mischiando lezioni in remoto per la trasmissione di conoscenza elementare con lezioni in classe più analitiche, a gruppi di studenti più ridotti. Proprio come a causa della pandemia ci stiamo accingendo a fare in gran parte degli atenei italiani dal prossimo settembre.

A.N.D.E.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.